Nutriente, gustoso, semplice. Il biscotto da colazione deve avere molte qualità. Grondona le sa interpretare attraverso la ricchezza degli ingredienti, la lavorazione, la lievitazione madre.
Il Pandolce, che a Genova viene portato in tavola nelle occasioni di festa di fine anno, nasce dalla comune saggezza di arricchire il pane di dolcezza e colore per vivere giornate uniche.
Prelibatezze fatte con pasta frolla fine e ingredienti accuratamente selezionati. Nessun compromesso per questi eredi della pasticceria artigianale.
Un regalo è un segno di qualità: conta solo se dietro c'è attenzione, impegno, scelta e il pensiero del piacere di chi lo riceve.
La nostra tradizione ci spinge ad utilizzare esclusivamente lievito madre nei nostri prodotti sostitutivi del pane, escludendo lievito di birra ed altre soluzioni industriali,
Il piacere di avere un grande prodotto sempre disponibile ovunque tu sia, per gustare sempre una specialità con il suo sapore originale e la sua croccantezza.
La lavorazione artigianale a mano, come quella di una volta
Il vero Pandolce Genovese è un prodotto a base di lievito naturale, un dolce tipico del capoluogo ligure che si mangia durante le feste.
Nasce da una ricetta del quaderno nero di nonno Orlando all'inizio del XX secolo. Il segreto di questo dolce è il lievito madre di Grondona, rinfrescato quotidianamente.
La lavorazione, ancora di tipo casalingo, dura più di 48 ore e vengono utilizzati solo ingredienti naturali.
Ognuno di questi dolci viene lavorato a mano in modo che possa rispondere meglio durante la lievitazione e la cottura.
Un impasto ricco e corposo che deve la sua morbidezza alla vera macedonia di frutta che si trova al suo interno: mele, pere, ananas, buccia d'arancia, uva passa e veri semi di anice.
Peso | 0.5 g |
---|---|
Dimensioni | 18,5 × 18,5 × 7 cm |
Farina di frumento, uvetta sultanina, zucchero, olio extra vergine di oliva 9%, frutta candita (scorza di arancia, mele, pere, ananas, sciroppo di glucosio-fruttosio, zucchero, succo di limone), pinoli, uova fresche da galline allevate a terra, agenti lievitanti (difosfato disodico, carbonato acido di sodio), semi d’anice.
Può contenere tracce di derivati del latte, soia e frutta a guscio.
Peso netto: 500g
Prodotto in Italia. Conservare in luogo fresco ed asciutto.
Peso | 0.5 g |
---|---|
Dimensioni | 18,5 × 18,5 × 7 cm |
Il vero Pandolce Genovese è un prodotto a base di lievito naturale, un dolce tipico del capoluogo ligure che si mangia durante le feste.
Nasce da una ricetta del quaderno nero di nonno Orlando all'inizio del XX secolo. Il segreto di questo dolce è il lievito madre di Grondona, rinfrescato quotidianamente.
La lavorazione, ancora di tipo casalingo, dura più di 48 ore e vengono utilizzati solo ingredienti naturali.
Ognuno di questi dolci viene lavorato a mano in modo che possa rispondere meglio durante la lievitazione e la cottura.
Un impasto ricco e corposo che deve la sua morbidezza alla vera macedonia di frutta che si trova al suo interno: mele, pere, ananas, buccia d'arancia, uva passa e veri semi di anice.
Energia (kj/100gr)
2326
Energia (kcal/100gr)
558
Grassi (g/100gr)
34.4
Di cui Saturi (g/100gr)
17.1
Di cui mono-insaturi (g/100gr)
0
Carboidrati (g/100gr)
53.1
Di cui Zuccheri (g/100gr)
31.3
Di cui Glicoli (g/100gr)
0
Fibra (g/100gr)
3.5
Proteine (g/100gr)
7.1
Sale (g/100gr)
0.3
Negli ultimi duecento anni abbiamo mantenuto vivo il sapere dei nostri padri, arricchendolo per i nostri figli. Essere custodi di una tradizione non ci dà l'alibi per smettere di sorprenderci...
Copyright 2022 - Grondona™ - Termini e Condizioni – Politica sulla privacy Preparato con ♥ da NotOnlyIdeas
Vuoi chiedere informazioni su come diventare un cliente all'ingrosso di Grondona o fare un ordine per quantità commerciali dei nostri prodotti? Basta compilare il modulo sottostante e il nostro team si metterà in contatto per confermare il tuo ordine o discutere la tua richiesta.
Per favore, condividi la tua posizione per continuare.
Controlla la nostra guida di aiuto per maggiori informazioni.
Recensioni
Non sono ancora disponibili recensioni.